Le dimensioni posso essere di due tipi: definite attraverso i dati presenti nell'archivio oppure raggruppano gli archivi tramite Inside, chiamate classificazioni variabili.
Nel primo caso possono essere dichiarate attraverso:
- con uno dei campi della tabella;
- con dati provenienti da una tabella collegata ad es. quando sulla tabella è presente il solo codice e la descrizione è su altro archivio;
- una dimensione temporale come la data, il mese, l'anno, la settimana;
- una funzione particolare sul database, ed es. la lettera iniziale del nome.

Nel caso di classificazioni variabili non dipendono dai dati contenuti nell'archivio ma possono essere create sia attraverso una serie di regole basate sia su dati presenti su altri archivi che in modo manuale ( con funzioni di taglia-incolla o drag-and-drop).
Un esempio tipico di classificazione basata su regole è lABC nel quale le categorie vengono determinate in base alla percentuale di fatturato di un certo periodo. Altro esempio tipico potrebbe essere quello in cui le categorie dei clienti sono create a seconda della data del loro ultimo acquisto (es. a lato) dividendoli in: nuovi, stabili, non acquistano da 2 mesi, nessun acquisto nell'anno, ecc.